librixaria.it è il festival dei libri, dei lettori e dei territori. Un festival con diversi eventi collegati tra loro che contiene, lungo il suo percorso, appuntamenti, pensati e progettati come ambiti di un cammino che inizia nelle scuole delle città dove faremo tappa e trova compimento, tempo dopo, durante i quattro giorni conclusivi d’incontri pubblici, panel, percorsi di gusto, abbinamenti, presentazioni di libri, vernissage, approfondimenti, eventi e tanto altro. Ne saranno protagonisti, in ogni luogo dove approderemo, scuole, associazioni, imprese locali, artisti, scrittori oriundi, giovani generazioni e famiglie, il governo cittadino, quartieri e siti d’arte e di spiritualità delle comunità dove saremo. Cinque tappe nel corso di un anno d’attività tra il mese di ottobre e quello di agosto dell’anno successivo. Cinque luoghi d’Italia che, di volta in volta, saranno coinvolti, attraversati dalla grande forza, evocativa e rievocativa, dalla lettura e dei libri, dalle idee di autori e dall’attualità di tematiche e contenuti.
Con librixaria.it abbiamo immaginato un approccio inedito al tema dei libri, dei lettori e dei territori, un momento privilegiato di coinvolgimento, unico nel suo genere, che porterà in giro per paesi e città d’Italia i tanti «genius loci» di cui essi si compongono, la conoscenza, la promozione di tutti i luoghi che il festival attraversa. Musica, enogastronomia, degustazioni, approfondimenti, gruppi di letture e di creatività, focus sulla economia locale, sull’ambiente, sullo sviluppo. E poi itinerari, allestimenti e tanto altro.
Dal nord al sud Italia stiamo cercando, in queste settimane, cinque luoghi che faranno da tappa a librixaria.it, il festival itinerante dei libri, dei lettori e dei territori per l’annualità 2025/2026. Abbiamo messo in campo già alcune idee che più speditamente si stanno facendo strada. Che, per esempio, l’itinerario che abbiamo in mente possa comprendere il sud, il centro ed il nord Italia. Che ciascuna delle cinque comunità cittadine sia una “Città che legge” e voglia mettere al centro quel filo della memoria che lega passato, presente e futuro e sia slancio vitale in tutte le sue aspirazioni. Che ciascuna delle cinque tappe abbia chiaro il contributo d’idee, d’entusiasmo e di grande vitalità che chiediamo come principio fondamentale, canovaccio, trama. Che ciascuna tappa sia in grado di riunire attorno a librixaria.it tutti i capitoli della propria vita pubblica e civile. La propria storia, l’economia, la scuola, la cultura, le ambizioni e le tradizioni della città. La fede e la spiritualità, l’ambiente ed il costume, le arti e tutte le generazioni che vivono all’unisono il tempo presente.
Sotto l’egida dell’associazione suoni&migranti che ne detiene la mission, ideato e diretto dal giornalista, scrittore ed editore Francesco De Rosa, librixaria.it è il festival itinerante dei libri, dei lettori e dei territori che vuole creare mille e più dinamiche inclusive in comunità dove, tante volte, ci si chiude a difesa, ciascun gruppo sociale e culturale, politico ed economico a promuovere e difendere solo se stesso. Saranno tutti percorsi e discorsi aperti a tutti i temi e tutte le persone quelli messi nel programma di ogni singola tappa del festival affinché ciascuno possa e voglia portare il proprio contributo. Ci sarà “cibo per la mente”: i libri, gli autori (noti e meno noti), i temi dell’attualità dei luoghi e quelli del pianeta, i panel, i confronti, le mostre dedicate, gli allestimenti ed ogni altra meraviglia capace di farsi spunto per gli occhi e la mente. Ma ci sarà anche “cibo per il corpo” con il paniere dei territori, i percorsi di Slow Food che promuove e tutela il cibo buono, pulito e giusto, una vera “missione” per l’associazione nata in Piemonte e fondata da un visionario Carlo Petrini.
Con Campagna Amica di Legambiente allargheremo ancor di più la geografia dei prodotti e dei produttori, degli allevatori, degli agricoltori e di tanti altri che si muovono a favore della stessa strenua difesa della tracciabilità e di una filiera che sia sempre più ecosostenibile. Ci saranno inoltre le oasi degli abbina/menti per portare l’attenzione dei visitatori/lettori coinvolti nel festival sulle tante produzioni e produttori d’eccellenze e di tipicità italiane che fanno il vanto della penisola.
.

.

–

,

Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.